histats.com

Festa della Donna 8 Marzo: Storia, Tradizioni e Mimose

La festa della donna celebrata il 8 marzo è un evento globale che riconosce il ruolo delle donne nella società. In Italia, è legata storicamente alla mimosa , un fiore che simboleggia resistenza e femminilità. Scopri qui la storia della festa della donna , le sue radici, le tradizioni italiane e internazionali, e perché la mimosa è diventata il simbolo più amato di questa festività.


Origini della Festa della Donna

Le Radici Politiche

La festa della donna nacque come movimento operaio nel 1908, quando migliaia di donne newyorkesi protestarono contro le condizioni di lavoro. Nel 1910, a Copenaghen, Clara Zetkin propose l’istituzione di una giornata internazionale per le donne, celebrata per la prima volta nel 1911. La data dell’8 marzo fu adottata successivamente, ispirata dalle proteste delle donne russe nel 1917 (23 febbraio, calendario giuliano), che contribuirono alla Rivoluzione di Febbraio.


Simboli e Tradizioni

La Mimosa: Simbolo Italiano

  • Perché la mimosa? La scelta cadde su questo fiore per due motivi:
    • Accessibilità : Economico e disponibile a marzo.
    • Significato : I fiori gialli simboleggiano la luce e la speranza, come le lotte per i diritti femminili.
  • Curiosità : In alcuni paesi, come in Spagna, si regalano viole invece della mimosa.

Altri Simboli Globali

  • Fiori di Primavera : In Germania e Francia, sono simbolo della rinascita.
  • Rosa Rossa : In alcuni paesi, simboleggia l’uguaglianza e la lotta per i diritti.

Leggende e Folclore

La Leggenda della “Donna che Diventò Mimosa”

In una tradizione popolare italiana, si racconta di una donna che, dopo essere stata ingiustamente accusata, si trasformò in una pianta sensibile (la mimosa) per proteggere gli oppressi. Le sue foglie che si chiudevano al tocco rappresentavano la capacità di difendersi con delicatezza.

Il “Maggio delle Donne”

In alcune regioni, come la Slovenia, “si dice” che l’8 marzo si fondono con riti primaverili antichi, dove le donne indossano fiori e si riuniscono per canti e danze di liberazione.


La Festa della Donna in Italia: Tradizioni e Abitudini

Regali e Mimose

  • Il Mercato del 7 Marzo : I fioristi preparano milioni di steli di mimosa, spesso venduti da associazioni femministe per sostenere progetti sociali.
  • Curiosità : A Milano, il “Mercato del Sesso” (1970) fece della festa della donna un evento di protesta e rivendicazione.

Feste e Attività

  • Concerti e Mostre : In molte città italiane, sono organizzati eventi per celebrare l’arte e la cultura femminile.
  • “Il Giorno Senza Donne” : Nel 2015, migliaia di italiane parteciparono a uno sciopero simbolico sull’uguaglianza.


La Festa della Donna nel Mondo

Tradizioni Globali

  • In Turchia : Le donne ricevono fiori e regali, ma non lavorano il giorno dell’8 marzo.
  • In Ruanda : Si celebra con riti di “purificazione” per sostenere donne sopravvissute alla violenza.

Leggende Internazionali

  • La “Donna della Luna” : In alcune culture africane, si racconta che l’8 marzo è il giorno in cui una dea della luna donò alle donne il coraggio di ribellarsi.

Come Celebrare la Festa della Donna

Attività Consigliate

  • Donare Mimose : Regalare mimose ai genitori, sorelle e amiche.
  • Eventi Culturali : Partecipare a manifestazioni, mostre o conferenze dedicate ai diritti femminili.
  • Volontariato : Sostenere associazioni che lottano contro la violenza di genere.

Il Cibo e la Festa

In alcune regioni, si preparano dolci speciali come la torta della donna (con ingredienti simbolici come semi di girasole per la speranza).


Controversie e Critiche

  • Commercializzazione : Alcune critiche sottolineano che la festa della donna è stata “sfruttata” per vendite (es. biglietti per cinema o ristoranti).
  • Globalizzazione : Nel 2020, proteste in Italia chiesero di non dimenticare le radici politiche della festa, oltre ai regali.

Mimosa e Festa della Donna: Un Legame Indissolubile

Le fonti storiche attribuiscono questa scelta principalmente a tre donne: Teresa Mattei, Rita Montagnana e Teresa Noce. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, nel 1946, l’Unione Donne in Italia (UDI) cercava un fiore simbolico per rappresentare la giornata dell’8 marzo. La mimosa fu scelta perché fiorisce all’inizio di marzo ed è facilmente reperibile, rendendola un simbolo accessibile e significativo.

Teresa Mattei, una delle più giovani e attive partigiane italiane, suggerì la mimosa come simbolo della festa. Secondo alcune fonti, propose la mimosa in alternativa ad altri fiori più costosi o difficili da trovare in quel periodo, come le violette o i mughetti. La scelta fu accolta favorevolmente e la mimosa divenne il fiore simbolo dell’8 marzo in Italia.

  • Curiosità : Nel 1975, l’ONU ufficializzò il 8 marzo come Giorno Internazionale della Donna, ma in Italia la mimosa rimane il simbolo nazionale. “Anno Internazionale delle Donne”, e nel 1977 “Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale“. Fonte Wikipedia

Rita Montagnana e la Festa della Donna
Rita Montagnana (1894-1979) fu una politica e attivista italiana, tra le fondatrici dell’Unione Donne Italiane (UDI). Dopo la Seconda Guerra Mondiale, contribuì alla diffusione della Festa della Donna in Italia, sostenendo l’importanza di una celebrazione che desse visibilità ai diritti femminili. Fece parte del gruppo di donne che, nel 1946, scelse la mimosa come simbolo dell’8 marzo, poiché era un fiore economico e facilmente reperibile.

Teresa Noce e il Ruolo nell’8 Marzo
Teresa Noce (1900-1980) fu una sindacalista, partigiana e parlamentare italiana, attiva nella lotta per i diritti delle lavoratrici. Dopo il 1945, partecipò alla promozione della Festa della Donna attraverso l’UDI e contribuì alla scelta della mimosa come simbolo della giornata, insieme a Teresa Mattei e Rita Montagnana. La sua attività politica e sindacale mirava a ottenere condizioni di lavoro migliori per le donne, rendendo l’8 marzo un’occasione di mobilitazione per i diritti femminili.


Festa della Donna e Cultura Popolare

Arte e Simboli Moderni

Artigiani italiani creano oggetti decorati con mimose per l’occasione, come ciondoli o dipinti.


Come Organizzare una Giornata Speciale

Consigli Pratici

  • Regali Alternativi : Invece della mimosa, regalare libri scritti da autrici o contribuire a cause femministe.
  • Festa a Casa : Organizzare un brunch con ricette “femminili” (es. biscotti decorati con fiori).


Leggende e Curiosità Extra

  • Il “Bacio del 8 marzo” : In alcuni paesi, si crede che chi riceve un bacio sotto una mimosa avrà fortuna per l’anno.
  • Il “Festa Senza Uomini” : In alcune città italiane, sono organizzate feste esclusivamente per le donne, ispirate a antiche tradizioni rurali.

La festa della donna è una ricorrenza che va oltre i regali e i fiori: è un ricordo di lotte passate e una promessa per un futuro di uguaglianza. La mimosa, con le sue delicatezza e forza, rappresenta alla perfezione il messaggio di questa giornata—una celebrazione della resistenza femminile.

Potrebbe interessare il seguente articolo: La Mimosa: Storia di un Fiore di Resistenza e Femminilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *