histats.com

Rettiliani tra mito, verità e teorie del complotto

Chi sono i rettiliani: origine del mito

Il termine “rettiliani” si riferisce a presunte entità umanoidi dall’aspetto rettiliano, spesso associate a leggende antiche, mitologie e teorie del complotto moderne. La figura del rettiliano affonda le radici in una serie di credenze arcaiche diffuse in varie civiltà. Nell’antico Egitto, ad esempio, esistono raffigurazioni divine con caratteristiche simili a quelle dei rettili, come Sobek, il dio con la testa di coccodrillo. In America centrale, alcune divinità come Quetzalcoatl, il serpente piumato, possedevano attributi rettiliformi.

In ambito moderno, l’immaginario dei rettiliani è stato fortemente influenzato dalla narrativa fantascientifica e da scrittori che hanno mescolato realtà storiche, antichi simbolismi e ipotesi extraculturali. La figura del rettiliano rappresenta spesso una razza avanzata, tecnologicamente superiore e in grado di controllare la mente umana o manipolare la società.

L’influenza di David Icke

David Icke è la figura più nota legata alla moderna teoria dei rettiliani. Ex calciatore e giornalista sportivo britannico, negli anni Novanta Icke ha iniziato a diffondere teorie secondo cui una razza aliena di rettiliani mutaforma controllerebbe segretamente il mondo, infiltrandosi tra le élite politiche, economiche e culturali. Secondo lui, molti leader mondiali — come alcuni presidenti statunitensi o membri della famiglia reale britannica — sarebbero in realtà rettiliani travestiti da esseri umani.

Icke sostiene che questi esseri proverrebbero dalla costellazione di Draco, vivrebbero in una dimensione parallela e si nutrirebbero dell’energia negativa degli esseri umani. Pur non avendo mai fornito prove verificabili, le sue affermazioni hanno avuto un enorme impatto culturale, alimentando comunità online, libri, documentari e forum dedicati.

Leggende locali e tracce nei miti antichi

In molte culture antiche esistono narrazioni che parlano di esseri rettiliformi dotati di intelligenza e potere. Nella mitologia sumera, gli Anunnaki erano descritti come esseri discesi dal cielo che avrebbero modificato geneticamente gli esseri umani. Alcuni ricercatori alternativi collegano queste figure ai moderni rettiliani.

In India, le leggende parlano dei Naga, esseri serpiformi abitanti del sottosuolo, a metà tra il divino e il terreno. Similmente, in Africa i Dogon raccontano storie di creature scese dal cielo, mentre in America i nativi Hopi tramandano il mito degli “Uomini serpente”.

Anche in Italia emergono racconti curiosi. In alcune valli alpine si parla di draghi intelligenti che vivevano nei cunicoli sotterranei e controllavano l’acqua delle sorgenti. Questi esseri, pur non esplicitamente rettiliani, condividono molte delle caratteristiche descritte nelle narrazioni contemporanee: intelligenza superiore, controllo sul territorio, capacità di mutare forma.

I rettiliani nella cultura pop e nei media

Cinema, letteratura e serie TV hanno contribuito a mantenere viva l’immagine dei rettiliani. Dalla serie TV V – Visitors, in cui alieni dall’aspetto umano nascondono la loro vera natura rettiliana, a film come Essi vivono di John Carpenter, che ritraggono una società segretamente controllata da entità non umane, la narrativa visiva ha rinforzato il fascino e la paura nei confronti di questi esseri.

Anche nei videogiochi e nei fumetti appaiono razze rettiliformi dotate di poteri straordinari o intenti manipolatori. Questo fenomeno non è casuale: il simbolismo del rettile evoca da sempre emozioni contrastanti, tra attrazione e repulsione, conoscenza e inganno.

Presenze rettiliane nel simbolismo esoterico

Alcuni studiosi di esoterismo e simbologia hanno notato una ricorrenza di figure rettiliformi in iconografie sacre e misteriche. I serpenti, ad esempio, compaiono spesso come simbolo di conoscenza segreta, trasformazione o inganno. Basti pensare al serpente dell’Eden, che offre ad Eva la mela della conoscenza, oppure al bastone di Asclepio, simbolo della medicina.

In alcune logge esoteriche e ordini iniziatici, il serpente rappresenta la kundalini, un’energia che risiede alla base della colonna vertebrale e che, se risvegliata, dona illuminazione spirituale. Questa connessione tra il serpente e l’elevazione della coscienza ha portato alcuni a ipotizzare che i rettiliani siano esseri con una conoscenza avanzata delle energie sottili, capaci di manipolare la realtà in modi oggi ancora incompresi.

Presunti avvistamenti e testimonianze

Ci sono numerose testimonianze, per lo più aneddotiche, di persone che sostengono di aver visto esseri rettiliani. In molte di queste storie, i testimoni descrivono creature alte, con pelle squamosa, occhi a fessura e un’aura opprimente o maligna. Spesso gli incontri avverrebbero in zone isolate, durante stati alterati di coscienza o esperienze pre-morte.

Vi sono inoltre video virali in cui i tratti somatici di alcune persone sembrano mutare per pochi istanti, mostrando pupille verticali o dettagli inquietanti. Tali video sono stati quasi sempre smentiti come artefatti digitali o illusioni ottiche, ma continuano a circolare, alimentando la convinzione che “qualcosa ci venga nascosto”.

Ipotesi scientifiche e approccio razionale

Dal punto di vista scientifico, non esistono prove concrete dell’esistenza di rettiliani. Nessuna indagine ufficiale ha mai confermato la presenza di creature extraterrestri o mutaforma sulla Terra. Gli scienziati ritengono che gran parte delle credenze sui rettiliani siano il risultato di archetipi collettivi, esperienze oniriche, stati dissociativi o influenze culturali.

Alcuni psicologi evoluzionisti fanno riferimento al “cervello rettiliano”, una parte primitiva del nostro sistema nervoso centrale legata all’istinto di sopravvivenza, che potrebbe spiegare il fascino e la paura nei confronti dei rettili. L’immagine del rettiliano potrebbe rappresentare, quindi, un riflesso delle nostre paure più arcaiche.

Rettiliani e teorie del potere

Una delle convinzioni più diffuse è che i rettiliani dominerebbero segretamente la Terra, agendo attraverso figure politiche, finanziarie e mediatiche. Questa idea si basa su presunte genealogie che collegherebbero le élite mondiali a lignaggi antichi, probabilmente “ibridati” con esseri extraterrestri.

In questo contesto, il potere non è solo politico o economico, ma anche simbolico ed energetico. I sostenitori di questa teoria credono che i rettiliani manipolino la percezione umana attraverso i media, i sistemi educativi e le religioni, creando una “realtà fittizia” utile al controllo globale. Nonostante le molte critiche, queste idee continuano a essere esplorate da ricercatori indipendenti, giornalisti alternativi e documentaristi.

Il folklore rettiliano: tra realtà e immaginazione

Non tutte le storie sui rettiliani assumono toni cupi o minacciosi. In alcune culture, come quella australiana aborigena, il Serpente Arcobaleno è una figura sacra legata alla creazione e all’equilibrio del mondo. Allo stesso modo, in Cina, il drago — anch’esso una creatura rettiliana — è simbolo di saggezza, fortuna e protezione.

Queste narrazioni dimostrano come il rettile, in tutte le sue forme, abbia avuto un ruolo centrale nella costruzione dell’immaginario collettivo umano. Se da un lato il serpente incarna la minaccia e il tradimento, dall’altro è portatore di guarigione, forza e trasformazione.

Conclusioni: un enigma ancora aperto

La figura dei rettiliani rimane sospesa tra mito, suggestione e ricerca di significato. Sebbene manchino prove oggettive della loro esistenza, la loro presenza nell’immaginario collettivo è ormai radicata. Che si tratti di antiche leggende, simbolismi esoterici o teorie complottiste, i rettiliani rappresentano un archetipo potente, capace di evocare emozioni profonde e domande fondamentali.

Il fenomeno rettiliano ci interroga su cosa sia reale, su come interpretiamo la realtà e fino a che punto siamo disposti a credere.

Ed è forse proprio in questo spazio tra razionalità e mistero che si nasconde la forza di questo mito moderno, alimentato da secoli di storie, simboli e paure ancestrali.

Potrebbe interessarti il seguente articolo: Uomini Lucertola: origini del mito tra leggenda e criptozoologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *