Viale dei Baobab: Scopri il Mistero di un Luogo Magico
Il viale dei baobab è uno dei luoghi più iconici e suggestivi al mondo, situato nella regione di Menabe, in Madagascar. Questo sito naturale mozzafiato è famoso per i suoi imponenti baobab che si ergono maestosi lungo una strada sterrata, creando un paesaggio surreale e quasi fiabesco. Se sei alla ricerca di un’esperienza unica che combini natura, storia e leggende, il viale dei baobab è una destinazione imperdibile.
Cos’è il Viale dei Baobab?
Il viale dei baobab è un tratto di strada lungo circa 260 metri, fiancheggiato da decine di baobab, alcuni dei quali hanno più di 800 anni. Questi giganti vegetali possono raggiungere altezze fino a 30 metri e avere un diametro di oltre 5 metri. I baobab sono considerati simboli del Madagascar e rappresentano una parte fondamentale della cultura locale.
Il viale è stato dichiarato patrimonio dell’UNESCO nel 2007, riconoscimento che ne sottolinea l’importanza sia dal punto di vista naturalistico che culturale. Tuttavia, nonostante la sua fama internazionale, il viale dei baobab è ancora relativamente poco conosciuto rispetto ad altre attrazioni globali, mantenendo un fascino autentico e incontaminato.
I baobab presenti lungo il viale appartengono alla specie Adansonia grandidieri , una delle sei specie endemiche del Madagascar. Questi alberi sono particolarmente resistenti alle condizioni aride della regione e possono immagazzinare enormi quantità d’acqua nei loro tronchi, permettendo loro di sopravvivere durante le stagioni secche.
Leggende e Folclore Locali
I baobab sono circondati da numerose leggende e racconti popolari che affondano le radici nella tradizione malgascia. Secondo una delle leggende più diffuse, i baobab furono piantati dagli antichi spiriti della terra come segno di protezione per le comunità locali. Si dice che gli alberi abbiano il potere di custodire le anime degli antenati e che, durante la notte, possano comunicare tra loro attraverso sussurri silenziosi.
Un’altra credenza vuole che i baobab siano “alberi capovolti“, con le radici rivolte verso il cielo. Questa idea nasce dalla forma particolare degli alberi, che sembrano sfidare la gravità con i loro tronchi gonfi e le chiome ridotte. Secondo questa leggenda, Dio avrebbe piantato il baobab al contrario come punizione per la sua arroganza, poiché l’albero si vantava di essere il più bello della foresta.
In alcune comunità locali, i baobab sono considerati sacri e vengono utilizzati per cerimonie religiose e rituali. Le foglie e i frutti dell’albero sono usati nella medicina tradizionale malgascia per trattare una vasta gamma di malattie, dalle infezioni intestinali alle ferite cutanee.
La Storia del Viale
Il viale dei baobab non è sempre stato così isolato e spettacolare. In passato, quest’area era circondata da una fitta foresta tropicale. Tuttavia, l’espansione agricola e l’abbattimento indiscriminato degli alberi hanno portato alla deforestazione della zona, lasciando solo questi giganti vegetali come testimoni di un ecosistema ormai scomparso. Oggi, il viale è uno dei pochi luoghi al mondo dove è possibile ammirare i baobab in tutta la loro maestosità.
Negli ultimi anni, il governo malgascio e diverse organizzazioni internazionali hanno lavorato per proteggere il viale dei baobab e promuovere il turismo sostenibile nella regione. Grazie a questi sforzi, il sito è diventato una delle principali attrazioni turistiche del Madagascar, attirando visitatori da tutto il mondo.
Quando Visitarlo?
Il momento migliore per visitare il viale dei baobab è all’alba o al tramonto. Durante queste ore, la luce dorata del sole crea giochi di ombre spettacolari, rendendo il paesaggio ancora più magico. Inoltre, in questi momenti della giornata, il luogo è meno affollato, permettendoti di godere appieno della sua atmosfera tranquilla e suggestiva.
Se hai la possibilità, visita il viale durante la stagione secca, che va da aprile a ottobre. Durante questo periodo, il clima è più mite e le strade sono più accessibili. Evita invece i mesi della stagione delle piogge (novembre-marzo), quando le strade sterrate possono diventare impraticabili.
Come Arrivarci?
Il viale dei baobab si trova a circa 15 chilometri dalla città di Morondava, sulla costa occidentale del Madagascar. È possibile raggiungerlo in auto o in taxi-brousse (un mezzo di trasporto locale). Il viaggio dura circa 30-40 minuti ed è un’occasione per ammirare il paesaggio rurale del Madagascar.
Se hai intenzione di esplorare altre parti del paese, considera di noleggiare un’auto con autista o di partecipare a un tour organizzato. Molti operatori turistici offrono pacchetti che includono visite al viale dei baobab, escursioni nella vicina riserva naturale di Kirindy e tour della città di Morondava.
Cosa Vedere Nelle Vicinanze
- Riserva Naturale di Kirindy : Situata a circa 60 chilometri da Morondava, questa riserva ospita una ricca biodiversità, tra cui lemuri, camaleonti e uccelli endemici.
- Foresta di Mangrovie : A breve distanza dal viale dei baobab, puoi esplorare le foreste di mangrovie, un ecosistema unico che ospita numerose specie di pesci e crostacei.
- Spiagge di Morondava : Dopo aver visitato il viale dei baobab, rilassati sulle spiagge bianche di Morondava, perfette per un bagno rinfrescante.
Consigli Pratici per i Visitatori
- Rispetto dell’Ambiente : Ricorda che il viale dei baobab è un sito protetto. Evita di lasciare rifiuti e rispetta la flora e la fauna locale.
- Fotografia : Porta con te una macchina fotografica di buona qualità per catturare la bellezza del luogo. Usa filtri polarizzati per migliorare i contrasti durante l’alba e il tramonto.
- Guida Locale : Assicurati di assumere una guida locale per scoprire storie e aneddoti interessanti sul sito.
- Abbigliamento : Indossa abiti comodi e leggeri, ma porta con te una giacca per proteggerti dal fresco notturno.
- Acqua e Snack : Porta acqua e snack con te, poiché non ci sono negozi nelle immediate vicinanze del viale.
Viale dei Baobab “Strada dei Baobab” Posizione Google Maps
La posizione precisa della Strada dei Baobab la potete trovare qui
Ecco un video del viale dei Baobab da non perdere: