histats.com

Castello di Classiebawn Irlanda: Storia, Misteri e Curiosità

Il Castello di Classiebawn, situato sulla spettacolare costa dell’Irlanda occidentale, è uno dei luoghi più iconici e suggestivi della contea di Sligo. Immerso in un paesaggio drammatico, tra l’oceano Atlantico e la montagna Benbulben, questo castello non è solo una meraviglia architettonica, ma anche un punto focale di leggende locali, eventi storici e misteri ancora irrisolti. In questo articolo approfondiremo ogni aspetto legato al castello: la sua costruzione, i suoi abitanti, la tragica morte del Lord Mountbatten, il suo significato per la cultura irlandese e le tante curiosità che lo rendono unico.

Dove si trova il Castello di Classiebawn

Il Castello di Classiebawn si trova a Mullaghmore, una piccola località costiera nella Contea di Sligo, sulla costa nord-occidentale dell’Irlanda. La sua posizione panoramica lo rende uno dei soggetti fotografici più popolari della Wild Atlantic Way, la celebre strada costiera che percorre tutta la costa occidentale irlandese.

Posizione Google Maps del Castello di Classiebawn: qui

La storia del Castello di Classiebawn

La costruzione del castello iniziò intorno al 1860 per volere di Viscount Palmerston, Primo Ministro del Regno Unito. Tuttavia, fu completato solo nel 1874, dopo la sua morte, dalla moglie e dal figliastro William Cowper-Temple. Il progetto fu affidato all’architetto James Rawson Carroll, che progettò l’edificio in stile baronale scozzese, molto in voga all’epoca, con torri, merlature e pietra calcarea locale.

Il castello fu costruito su un’estensione di terra molto ampia, originariamente parte di una tenuta di oltre 10.000 acri. Col passare degli anni, varie riforme agrarie ridussero significativamente le dimensioni della proprietà.

Lord Mountbatten e il Castello di Classiebawn

Il castello è noto soprattutto per essere stata la residenza estiva di Lord Louis Mountbatten, ultimo Viceré dell’India e cugino della regina Elisabetta II. Mountbatten era molto affezionato al castello e vi trascorreva le sue vacanze estive, spesso in compagnia della famiglia reale britannica.

Il 27 agosto 1979, Mountbatten fu ucciso da una bomba piazzata dall’IRA (Esercito Repubblicano Irlandese) mentre si trovava su una barca al largo della costa vicino a Mullaghmore. Questo attentato rappresentò uno degli episodi più tragici e significativi del conflitto nordirlandese (The Troubles).

Il castello rimase chiuso per diverso tempo dopo l’attentato e ancora oggi è di proprietà privata della famiglia Mountbatten. Non è aperto al pubblico, ma è ben visibile dall’esterno e da numerosi sentieri pubblici nei dintorni.

Architettura e struttura

Il Castello di Classiebawn presenta tutti gli elementi tipici dello stile baronale scozzese:

  • Torri cilindriche con tetti conici
  • Merli e feritoie
  • Finestre strette e allungate
  • Uso di pietra arenaria locale

Nonostante il suo aspetto medievale, è un edificio relativamente moderno. Gli interni non sono visibili al pubblico, ma da fotografie storiche si sa che erano arredati in stile vittoriano, con pannelli in legno, camini monumentali e ampie finestre affacciate sul mare.

Leggende e folclore locale

Attorno al castello ruotano numerose leggende e racconti della tradizione orale locale:

  • Lo spettro di una donna: Secondo una leggenda, nelle notti di tempesta apparirebbe nei pressi della scogliera il fantasma di una donna vestita di nero, legata anticamente alla famiglia Palmerston.
  • Benbulben, montagna magica: Il monte che si erge alle spalle del castello è protagonista di miti celtici, legati ai Fianna, i guerrieri leggendari dell’antica Irlanda. Si dice che vi siano caverne segrete e che la montagna sia un luogo di energia spirituale.
  • Simboli massonici: Alcuni studiosi affermano che il castello contenga simbolismi legati alla massoneria, in particolare nelle decorazioni delle torri.

Il castello oggi

Oggi il Castello di Classiebawn non è accessibile al pubblico e viene usato come residenza privata. Tuttavia, continua ad attirare turisti, fotografi e appassionati di storia da tutto il mondo.

La vista più iconica si ottiene dalla scogliera di Mullaghmore, dove si apre una vista impareggiabile del castello con lo sfondo del monte Benbulben. La zona è anche popolare per il surf, le passeggiate naturalistiche e l’osservazione della fauna selvatica.

Il castello nella cultura popolare

  • È spesso apparso in documentari storici britannici e irlandesi.
  • È stato il soggetto di numerose opere fotografiche e pittoriche.
  • Alcuni romanzi ambientati in Irlanda fanno riferimento a un “castello tra le onde” ispirato proprio a Classiebawn.

Curiosità sul castello

  • Il castello non è visitabile all’interno: è proprietà privata della famiglia Mountbatten e circondato da recinzioni. Tuttavia, il sentiero costiero offre splendide vedute.
  • Il castello ha ispirato numerosi artisti e fotografi per la sua posizione scenografica. Spesso immortalato con il monte Benbulben sullo sfondo, è uno dei paesaggi più riconoscibili d’Irlanda.
  • La tenuta agricola originaria comprendeva stalle, scuderie e fattorie. Alcune strutture sono ancora visibili e vengono utilizzate.

Altre curiosità sul Castello di Classiebawn

  • Costruzione lenta e tormentata: La costruzione durò più di un decennio a causa delle condizioni meteo difficili e della distanza dai centri urbani.
  • Tenuta immensa: In origine la proprietà si estendeva per oltre 10.000 acri, una delle più grandi dell’epoca.
  • Un’icona per i surfisti: La vicina baia di Mullaghmore è famosa tra i surfisti per le onde giganti, tra le più alte d’Europa.
  • Nessuna elettricità per decenni: Fino al primo Novecento, il castello era illuminato solo con lampade a olio e camini.
  • Protezione militare durante i Troubles: Dopo l’attentato a Mountbatten, la zona fu monitorata da forze di sicurezza britanniche.
  • Rarità botaniche nei giardini: Nei terreni circostanti si trovano piante rare importate da Edwina Mountbatten da vari paesi del Commonwealth.

Come arrivare e cosa vedere nei dintorni

Per arrivare al castello si può percorrere la Wild Atlantic Way. La città più vicina è Sligo, ben collegata da autobus e treni. Nei dintorni si possono visitare:

  • Benbulben Mountain: ideale per escursioni e panorami.
  • Glencar Waterfall: una pittoresca cascata resa famosa anche dal poeta W.B. Yeats.
  • Mullaghmore Head: una delle migliori viste costiere d’Irlanda.

Consigli per la visita fotografica

  • L’ora migliore per fotografare il castello è al tramonto.
  • Porta un teleobiettivo per cogliere i dettagli anche da lontano.
  • Le giornate nuvolose offrono un’atmosfera drammatica ideale per scatti suggestivi.

Ecco un video interessante con vista dall’alto del Castello di Classiebawn:

Potrebbe interessare il seguente articolo: Castello Tioram Scozia: Storia e Leggende

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *